Ultime News dal Gruppo Ecologico
14/06/2005 Percorsi Sicuri Casa - Scuola
- Il Gruppo Ecologico del Club 33, in data 14/06/2005, ha tenuto presso
la sede del Club 33 in Piazza Unità d'Italia il primo incontro
sulla problematica dei "Percorsi Sicuri Casa - Scuola".
Per informazioni più dettagliate scaricate il "Progetto e la
Relazione della serata", oppure contattate il Gruppo Ecologico mediante
la sezione "contattaci" del sito internet.
15/03/2006 Serata sui percorsi sicuri casa scuola.
Mercoledì 15 Marzo, alle ore 21,00, presso
Villa Truffini, a Tradate, il Gruppo ecologico del Club 33, in
collaborazione con l’Amministrazione comunale, ha invitato tutti
i genitori ed amministratori di Tradate per affrontare il problema
della sicurezza e della salute dei nostri bambini nei tragitti
casa scuola.
Il Gruppo ecologico ha lavorato seriamente elaborando 906 questionari
raccolti tra tutti gli studenti delle elementari e medie, sia private
che pubbliche.
I risultati verranno presentati durante la serata di mercoledì 15, ed alcuni dati sono veramente significativi.
Possiamo anticiparne qualcuno che farà riflettere ….
Circolano a Tradate intorno alle 8.00 del mattino circa 700 auto solo
per l’accompagnamento a scuola dei bimbi, se si aggiungono le
auto per le scuole medie, inferiori e superiori, si superano
senz’altro le 1000 unità!
Non è difficile immaginare l’entità
dell’inquinamento dell’aria che i nostri bambini comunque
respirano in queste ore di punta.
Aggiungiamo, continuano i progettisti dello studio effettuato dal Gruppo Ecologico del Club 33, un altro dato significativo:
entro la distanza di 1000 metri dalla scuola il 50% dei bambini viene accompagnato in macchina.
Ma non tutti i dati sono così pessimistici; il 67% delle
famiglie è disposto ad accompagnare o mandare il proprio figlio
a scuola a piedi o in bici qualora sussistano le condizioni di percorso
sicuro e custodito.
Questa risposta offre lo stimolo principale perché dal
questionario partano una serie di proposte per invertire la tendenza
del “tutti blindati in auto “.
Il Club 33 ne presenterà molte, qualcuna potrebbe, come progetto pilota, partire anche presto….
Il pedibus, la chiusura delle strade vicine alla scuola negli orari di
entrata e uscita, la messa in sicurezza dei tragitti principali,
volontari agli attraversamenti, rivedere il ruolo del mezzo pubblico,
possibilmente non inquinante.
Servirà il coinvolgimento di tutte le forze presenti a Tradate,
genitori, volontari, insegnanti ed amministratori. Il progetto è
ambizioso, la parte più divertente sarà coinvolgere i
bambini con nomi fantasiosi dei tragitti dei pedibus e dotarli di
simpatici gadget, la parte più difficile sarà convincere
qualche genitore riottoso a considerare l’auto come l' ultimo,
non il primo dei mezzi di trasporto.
31/05/2006
"Pedibus"
Club
33
Il Gruppo Ecologico del Club 33 e il Parco Pineta di Appiano
Gentile e Tradate, in occasione della festa del Parco, invita
la S.V. alla presentazione della cartina: “CICLOCAMPESTRI
DEL SEPRIO” con il seguente programma:
Sabato 17/05/2008
Presentazione della cartina “Ciclocampestri del Seprio”
Ore 9 - 10 (indicativo) Partenza IN BICICLETTA dei gruppi
dalle sedi dei Parchi (PLIS della Valle Olona, Lanza, Lura,
Bosco Rugareto e Parco Spina Verde di Como); ogni gruppo seguirà
un percorso diverso indicato dalla cartina per raggiungere
il “Centro Parco Pineta” in Via dei Ronchi a Tradate (Fraz.
Abbiate Guazzone).
Arrivo al Centro Parco Pineta verso le ore 11,00
Benvenuto e ristoro offerto ai partecipanti dal Parco Pineta
e Club 33
Presentazione della cartina e del progetto “Ciclocampestri
del Seprio”
Domenica 18/05/2008
Presenza per tutta la giornata alla Festa del Parco Pineta
con banchetto Gruppo Ecologico del Club 33, per distribuzione
cartine delle Ciclocampestri del Seprio
Giovedì 22/05/2008 ore 21,00
Convegno in Biblioteca
di Tradate (ex Frera) sul tema:
Bici che passione, ovvero “ Due ruote di meno”
1) Saluto degli Enti promotori del progetto “Ciclocampestri
del Seprio”
2) Territorio, Parchi e cicloturismo sostenibile (la carta
delle Ciclocampestri del Seprio)
(Relatore Marco Parmigiani e Gruppo di Lavoro Club 33)
3) L'impegno FIAB - in bici per l'ambiente – per lo sviluppo
della mobilità dolce
(Relatore Beppe Ferrari – Fiab - Ciclocittà)
4) Esplorare in monti con la MTB
(Relatore Alfio Cerini – alpinista biker e scrittore)
5) Tre ruote solari, il velocipede del futuro (esperienza
dell’ITIS di Saronno)
(Relatore Maurizio Alberti – Professore ITIS di Saronno)