Nell'inverno
2004 si è costituito il "Gruppo Ecologico" in seno
all'Associazione CLUB 33 con sede in Abbiate Guazzone - Tradate,
Piazza Unita' d'Italia.
Il gruppo è formato da:
Presidenza: il Presidente del CLUB33
Coordinatore: Geologo Dott. Marco Parmigiani
Consiglieri: Architetto Dott. Lucia Giani - Architetto Dott.
Paolo Carlesso - Dott. Maurizio Alberti -
Ing. Dott. Marco Zanella - Ing. Dott. Roberto Bacci
Il Gruppo ha finalita' orientate alla difesa dell'ambiente,
che si concretizzeranno attraverso attivita' culturali, pratiche
e divulgative, le quali avranno per oggetto prioritario il
nostro territorio di appartenenza: Parco Pineta e la Valle
del fiume Olona.
Quale primo appuntamento culturale e formativo, mercoledì
10 Marzo 2004 alle ore 21.00, presso la sede P.zza Unita'
d'Italia, si è tenuto un incontro con il Dott.Guido
Pinoli (Direttore del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate)
sul tema delle aree protette regionali ed in particolare,
per quanto attiene il Parco Pineta, dello stato di attuazione
dei "Piani di settore" che rappresentano gli strumenti di
pianificazione necessari alla corretta gestione di un parco.
Come secondo appuntamento è stato organizzato per il
giorno 19 Maggio 2004 alle ore 21.00 presso la Villa Truffini
a Tradate, un incontro aperto
al pubblico sul tema: I Parchi locali di interesse sovracomunali
(P.L.I.S.) nel corridoio vallivo del fiume Olona e del torrente
Lanza.
Come relatori sono intervenuti:
Dott. Giorgio De Cesare (Architetto estensore dello studio
di fattibilita' dei PLIS del corridoio vallivo Lanza/Olona)
- Dott. Enrico Vizza (Consigliere con delega all'ecologia
del Comune di Castiglione Olona, capofila dei PLIS Rile-Tenore-Olona)
- Dott. Michele Giovani Uboldi (Assessore all'ecologia del
Comune di Cislago, capofila dei PLIS Bosco del Rugareto) -
Sig. Giuseppe Morrone (Assessore all'ecologia del comune di
Fagnano OLona, capofila dei PLIS Medio Olona).
Lunedì 12 Luglio 2004 è stata presentata al
Sindaco di Tradate la bozza di una iniziativa volta ad individuare
una rete di percorsi ciclocampestri che attraversano gli ambiti
agricoli e boschivi del nostro territorio e permetta il collegamento
tra i vari centri abitati lungo una "viabilita' di base",
un tempo di acclarata importanza ed ora perlopiu' trascurata
ed in parte compromessa e relegata al solo utilizzo agricolo.
Il progetto si è ampliato a sei percorsi ed è
giunto ad una avanzata definizione cartografica dei percorsi,
anche grazie al fattivo contributo di numerose libere associazioni
che, come noi, operano in ambito ecologico-ambientale nel
territorio del "Seprio". Non è mancato inoltre il precoce
interessamento di alcuni amministratori dei Comuni coinvolti
dal progetto che ci hanno spronato nell'iniziativa, convinti
della validita' e attualita' della nostra idea di base.
Gli obbiettivi di questa proposta sono molteplici:
Collegare i centri abitati ed i luoghi di interesse attraverso
percorsi protetti della viabilita' carrabile principale. Recuperare
e salvaguardare corridoi ecologici di collegamento tra le
aree protette (Parco Pineta e PLIS della Valle Olona). Consentire
a fruizione ludico sportiva e ricreativa di tali luoghi ,
altrimenti abbandonati o mal frequentati.
Dopo un secondo incontro, di presentazione della bozza di
progetto (giovedì 27 Gennaio 2005) con l'Amministratore
Comunale di Tradate, il sindaco Stefano Candiani, ci ha legittimato
ad intraprendere contatti con le Amministrazioni degli altri
Comuni coinvolti al fine di verificare la fattibilita' concreta
all'iniziativa. Abbiamo pertanto organizzato un incontro di
presentazione e di confronto che si terra' il giorno 9 Marzo
2005 alle ore 21.00 presso la Sala del Gonfalone del Comune
di Tradate.